
A Velletri l’iniziativa vede la partecipazione attiva oltre che dell’Associazione Calliope anche della Conferenza Permanente delle Donne Democratiche.
Attraverso la vostra presenza in piazza Cairoli, almeno dalle 18 alle 20 di sabato e domenica, potrete contribuire in maniera fattiva alla raccolta di fondi per i bambini dell’Africa.
Sarà una goccia nel mare di bisogno di questo martoriato continente, ma questo è quello che noi possiamo fare. Forse è poco ma è sicuramente meglio di niente.
Non dimenticate inoltre che Martedì 23 ottobre alle ore 16:00 presso l’aula A del Dipartimento di Studi Storico-Religiosi dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza si terrà la presentazione della Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici
Il corso si propone di rispondere alla rinnovata esigenza di formazione culturale e scientifica in un ambito disciplinare che le attuali contingenze storiche rendono quanto mai attuale. Nuovi profili professionali possono emergere da questi studi (quali, ad esempio, consulenti per attività turistiche in aree monumentali e di interesse storico-religioso e cristianistico, esperti nella intermediazione culturale, nella comunicazione interreligiosa, etc.), ferma restando la possibilità di percorsi più tradizionali (biblioteche, archivi, musei, editoria, giornalismo, insegnamento e ricerca), ma non per questo meno validi ed interessanti.
Il corso si articola in quattro curricula (Cristianistica, Islamistica, Storia delle Religioni, Studi Antropologici) che verranno illustrati durante la presentazione insieme ai programmi dell’anno accademico 2008-2009.
Sempre durante la presentazione i laureati del corso esporranno le loro esperienze nel mondo del lavoro (editoria, turismo, insegnamento) e nell’attività scientifica (dottorato di ricerca).
Si segnala, inoltre, l'opportunità che gli attuali Corsi di Laurea Specialistica offrono anche a docenti ormai stabilizzati, ma desiderosi di aggiornamento o ulteriore specializzazione. I laureati secondo il Vecchio Ordinamento in discipline umanistiche, possono infatti ottenere, tramite la valutazione del curriculum seguito per il diploma quadriennale, il riconoscimento di un certo numero (in genere cospicuo) di crediti formativi, e così conseguire in tempi relativamente brevi un titolo di studio valido a tutti gli effetti come una seconda laurea.
Per ulteriori informazioni si può consultare il sito:
http://www.uniroma1.it/studistoricoreligiosi
Nessun commento:
Posta un commento