lunedì 26 maggio 2008

Storia delle Religioni ed Archeologia. Discipline a confronto

Questo convegno, che si svolgerà dal 3 al 5 Giugno 2008 presso l’Università La Sapienza, nasce dall’esigenza, sentita dagli studenti e dai dottorandi appartenenti alle discipline Storia delle Religioni ed Archeologia, di un approccio effettivamente interdisciplinare agli studi riguardanti il mondo antico. Gli studenti, infatti, si trovano ad affrontare con metodologie differenti lo stesso oggetto, il mondo antico appunto, sperimentando spesso di non essere in grado di utilizzare gli apporti di entrambe le discipline in maniera organica. Questa situazione viene avvertita in maniera pressante soprattutto per i periodi più arcaici delle specifiche civiltà di interesse, dove documenti di carattere epigrafico e letterario risultano carenti.
L’esigenza che prospettiamo assume un peso maggiore qualora si tengano presenti gli attuali ordinamenti didattici che rendono di fatto impossibile approfondire dovutamente le suddette discipline e i rispettivi rapporti all’interno di un normale piano di studi.
Il convegno, pertanto, intende rivolgersi, da una parte, agli studenti, per le ragioni precedentemente menzionate, dall’altra agli studiosi in quanto, come si può riscontare nella storia degli studi, in alcuni casi, la Storia delle Religioni ha privilegiato come materiale documentario il dato letterario rispetto a quello archeologico, mentre l’Archeologia non sempre ha tenuto conto dell’apporto della Storia delle Religioni e dell’Antropologia per le proprie ricerche.

Il Direttore Scientifico Ass. Calliope

Dott. Igor Baglioni



DIPARTIMENTO DI STUDI STORICO-RELIGIOSI - SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Storia delle Religioni e Archeologia. Discipline a confronto

3, 4, 5 giugno 2008 ore 9.30 Museo dell’Arte classica - Aula Odeion

PROGRAMMA

Martedì 3 giugno

Mattina
Inizio lavori ore 9:30
Museo dell’Arte Classica, aula Odeion
Presiede: Anna Maria Gloria Capomacchia
Gilberto Mazzoleni
Introduzione ai lavori
Andrea Carandini, Paolo Carafa
Ricostruire le origini di Roma incontrando Angelo
Brelich
Javier Andreu Pintado
Religion, politica y vida municipal; las dedicaciones
a los emperadores Flavios en las provincias
occidentales del Imperio
Giovanni Colonna
L’Apollo di Pyrgi tra archeologia, epigrafia e storia
delle religioni
Marta Rivaroli
Lettura storico-religiosa di uno spazio architettonico:
la residenza regale in epoca neo-assira

Pomeriggio
Inizio lavori ore 15:00
Museo dell’Arte Classica, aula Odeion
Presiede: Emanuela Prinzivalli
Maria Giovanna Biga
Tra archeologia, filologia e storia delle religioni.
Iconismo e aniconismo nel Vicino Oriente antico
Massimiliano Papini
Un idolo caduto dal cielo in cerca di un tempio:
l’Eretteo, il naos di Athena Polis e l’itinerario di
Pausania sull’Acropoli
Paola Pisi
Il mito della Grande Madre
Franco D’Agostino
Religione e quotidianità (i testi amministrativi e
la pratica religiosa in Mesopotamia)
Marco Galli
Religione come sistema di comunicazione:
l’esempio dei santuari greci di età romana

Mercoledì 4 giugno

Mattina
Inizio lavori ore 9:30
Museo dell’Arte Classica, aula Odeion
Presiede: Gilberto Mazzoleni
Paolo Matthiae
nuove prospettive dell’archeologia
Igor Baglioni
La Maschera di Medusa. Considerazioni sull’iconografia
arcaica di Gorgo
Paolo Xella
L’Archeologia e l’ “oggetto religioso”. Riflessioni
metodologiche
Alessandro Campus
Per una archeologia del tofet
Rachele Dubbini
Gli agoni rituali sulle agorai del Peloponneso. Il
caso di Corinto

Pomeriggio
Inizio lavori ore 15:00
Museo dell’Arte Classica, aula Odeion
Presiede: Paola Pisi
Adriano Santiemma
Etnologia religiosa. I suoi limiti per un confronto
Valerio Severino
La soggettività del reale nell’interpretazione storico-
religiosa del mito. Elementi di un dibattito
disciplinare
Claudia Santi
La figura di Mater Matuta: interpretazioni storicoreligiose
e conferme archeologiche
Simone Pastor
Divinità del mondo anfiteatrale nelle province
balcanico danubiane

Giovedì 5 giugno

Mattina
Inizio lavori ore 9:30
Museo dell’Arte Classica, aula Odeion
Presiede: Maria Giovanna Biga
Loredana Sist
Temenos come cronotopo nell’antico Egitto
Pierre Assenmaker
Pignus salutis atque imperii. Le Palladium
come enjeu politique à la fin de la République
Marcella Frangipane
Religione e società: ruolo sociale, simbolico, economico e politico dei santuari in diversi
contesti pre- e protostorici del Vicino Oriente
Peter Katò
Military Epiphanies in the Hellenistic World
Alessandra Chiricosta
L’airone e il drago. Miti e tamburi in Vietnam

Pomeriggio
Tavola rotonda
Inizio lavori ore 15:00
Dipartimento di Studi Storico-Religiosi, aula A
Presiede: Paolo Xella

Info: Calliope Associazione Culturale 360.50.33.84 Dott. Igor Baglioni igorbaglioni79@gmail.com

Nessun commento: